nasce da una grande passione per questo sport di Alberto, nome di battaglia P.E. BARACUS, il nostro presidente.
Da anni cercava di portare questa passione nella sua città e, grazie all’amicizia e collaborazione con Federico, il 10 Gennaio 2014 nasce a San giuliano M.se il ASD ROCCA CLAN SOFTAIR , con sede operativa e campo di gioco a ROCCA BRIVIO.
L’associazione, anche se nata da poco, conta da subito una ventina d’iscritti, amici che frequentano da anni i campi da gioco con il nostro presidente e nuove reclute pronte ad imparare e crescere.
Siamo sempre aperti a nuove iscrizione, nel rispetto del regolamento interno e codice etico del clan.
Quindi se avete voglia di stare all’aria aperta e di intraprendere un nuovo gioco, uno stile di vita e una passione basta mettervi in contatto con noi per diventare nuove reclute.
Alla richiesta di associazione alla Rocca Clan A.S.D. (di seguito “Rocca Clan”), ogni soggetto è obbligato a prendere visione e accettare le seguenti norme di comportamento:
• dello statuto della Rocca Clan e del presente regolamento interno (visibile sul sito internet www.roccaclan.it);
• dall’ente di promozione sportiva al quale la Rocca Clan è affiliata di conseguenza al CONI (visibile sul sito www.coni.it );
• del codice civile italiano o di eventuali nazioni estere ove la nostra associazione dovesse praticare la disciplina del softair.
La non osservanza di suddette regole, comporta l’applicazione verso i soci di sanzioni disciplinari impartite dal consiglio direttivo che a seconda della gravità potranno assumere la forma di: richiamo verbale, allontanamento temporaneo dalle attività della Rocca Clan, espulsione definitiva dalla Rocca Clan o altra forma di sanzione disciplinare, decise dal consiglio direttivo.
Il presente regolamento potrà essere aggiornato, modificato o integrato dal consiglio direttivo durante la vita associativa, i soci verranno informati di tali modifiche alle riunioni dei soci.
Questo regolamento interno non deve intendersi come mezzo “repressivo”, ma come strumento il cui fine e quello di perseguire lo scopo sociale con una partecipazione associativa serena per tutti e nel rispetto delle norme.
1. Il nuovo socio alla richiesta di ammissione ad associato, dovrà compilare uno stampato in tutte le sue parti con i dati ivi richiesti ed accettare tutte le norme degli organi sopra richiamati . La domanda di iscrizione dovrà essere corredata con la presentazione di un documento di identità valido e si dovrà fornire originale o copia di certificato medico di idoneità per la pratica delle discipline sportive non agonistiche. I dati del socio saranno trattati nel rispetto della privacy come specificatamente espresso nella scheda di iscrizione.
2. Se la domanda di iscrizione verrà accettata si provvederà ad iscrivere il socio all’ente di promozione Sportiva di affiliazione, il quale rilascerà tessera definitiva con validità annuale. Tale tesserà deve essere conservata con cura poiché permette l’accesso alla vita associativa e a gare esterne .
3. Tutti i soci non dovranno mai e in qualunque caso fregiarsi di distintivi, mostrine, medaglie, fasce, spille e qualsiasi oggetto che si riferisca a determinati periodici storici, a forze dell’ordine, o emblemi e distintivi attualmente in uso in qualunque corpo di eserciti italiani o esteri proibiti dalla legge. Ogni socio avrà inoltre il divieto di recarsi alle gare e allenamenti con capi mimetici, sia prima che dopo ogni gara, dovrà togliere ogni eventuale traccia di camuffamento dal viso e indossare abiti civili al fine di evitare fermi da parte delle forze dell’ordine ed il dover giustificare l’abbigliamento mimetico.
4. Le “repliche” ASG (air soft gun), usate nella pratica del softair, sono giocattoli e tali devono rimanere. Alle repliche non devono essere apportate modifiche di nessun tipo al fine di potenziarle, dovranno quindi tassativamente rientrare nella misura di 1 joule di potenza stabilito per legge. Durante il trasporto nei campi di gioco le repliche devono essere custodite nelle scatole originali oppure in appositi contenitori, senza caricatore e batteria inseriti, ed avere il tappo rosso innestato sulla volata della canna o altrimenti con lo spegni fiamma dipinto di rosso in maniera ben visibile. Queste regole hanno lo scopo di evitare qualsiasi contrasto con i tutori dell’ordine pubblico, in quanto se trovati in possesso di armi prive di custodia e di tappo rosso si potrebbe dare luogo ad accertamenti e perquisizioni ed anche al sequestro dell’ arma giocattolo.
5. Durante lo svolgimento delle gare o allenamenti, sarà obbligatorio l’uso di occhiali o maschera protettivi, appositamente testati per essere resistenti all’impatto con pallini sparati a distanza ravvicinata e non dovranno mai essere tolti per tutta la durata dell’allenamento o gara. Si dovrà inoltre avere una condotta sportiva responsabile al fine di evitare incidenti per se o altri. La non osservanza di queste regole potrebbe far decadere di fatto la copertura assicurativa .
6. Tutti i partecipanti alle gare e allenamenti saranno tenuti a mantenere un comportamento corretto nei confronti dell’ambiente. Il rispetto della natura, sarà buona regola per ogni partecipante, a tal proposito è fatto obbligo a tutti i soci, al fine di preservare l’ambiente nel quale vengono svolti i games, l’uso di pallini biodegradabili per le proprie repliche, durante le giocate domenicali o altri eventi organizzati da Rocca Clan.
7. Ogni socio, durante la pratica del softair sia in allenamento che in eventi competitivi o amichevoli, si impegna ad osservare la massima onestà nel dichiararsi colpito, questa norma sta alla base della sopravvivenza del nostro sport e del divertimento nel praticarlo. Si ricorda che i bersagli validi per dichiararsi colpiti sono oltre alla nostra sagoma: la replica stessa, la buffetteria, ecc. I pallini che ci colpiscono di rimbalzo non sono genericamente validi, ma visto la difficoltà nello stabilire di quanto è stata deviata la traiettoria del pallino, nel dubbio, ci si deve dichiarare colpiti. Se eliminati dal gioco, ci si deve mettere il giubbottino fluorescente.
8. Al fine di preservare l’osservanza della regola 7, Rocca Clan ha adottato il sistema di notifica tra soci, per le persone che non si dichiarano. Se un socio è veramente e palesemente convinto di aver preso un avversario che non si è dichiarato può fare una segnalazione direttamente in sede attraverso un modulo da riempire e mettere in una cassetta. E’ proibito esprimere in maniera concitata il vostro disappunto o inveire verso altri soci.
9. Ogni socio, non dovrà mai assumere comportamenti che durante la pratica sportiva o al di fuori della stessa, rechi offesa agli altri, o disturbi il quieto convivere del Rocca Clan o vada contro i principi della stessa e dovrà altresì rispettare ogni decisione del Consiglio Direttivo o organo da lui preposto. Il softair è una disciplina che coordina le sue finalità sportive con i principi fondamentali dell’amicizia e della solidarietà, senza distinzione di sesso o razza o religione, nazionalità e ceto socio-culturale e questo concetto non dovrà mai essere minato da atteggiamenti provocatori o minacciosi. Il softair rifiuta ogni forma e tipo di violenza nonché l’ideologia della guerra mai intesa come primaria ispiratrice bensì solo come caratterizzarsi con simboli identificativi di reparti, gruppi associazioni e formazioni militari, paramilitari e/o politiche reali, siano esse attuali che del passato. Il contatto fisico aggressivo tra i soci è tassativamente proibito, durante gli allenamenti le gare e tornei non si dovranno portare con se alcun tipo di arma, ad esclusione di quelle giocattolo, sono infatti proibiti coltelli, bastoni ecc.
Rocca ClanSTORIA